Dal 10 ottobre al 16 novembre 2025, Palermo ospita l’edizione annuale delle Vie dei Tesori: per settimane, chiese, palazzi, giardini, cortili, teatri e luoghi storici che restano spesso invisibili al grande pubblico vengono aperti, narrati, abitati da passeggiate guidate, concerti, visite speciali ed eventi culturali.
Immagina di entrare in un palazzo dimenticato, percorrere corridoi segreti, salire su terrazze che abbracciano la città dall’alto, ascoltare storie antiche che risuonano nei vuoti silenzi delle stanze chiuse. È un’esperienza che trasforma il turista in esploratore, il monumento in sogno da svelare.
Uno dei luoghi protagonisti è Palazzo Branciforte, che nei fine settimana di ottobre apre le sue stanze per visite guidate con durata di circa 30 minuti. Palazzo Branciforte In molti altri edifici storici la partecipazione alle Vie dei Tesori consente accessi speciali, percorsi d’arte, concerti, mostre e racconti d’autore.
Visitare Palermo in ottobre significa incontrare una città più dolce, più respirabile. Le temperature durante il giorno si aggirano tra 22 °C e 23 °C, mentre le notti diventano più fresche, intorno ai 16-19 °C. Il rischio di pioggia non è elevatissimo, ma qualche giorno di pioggia leggera è possibile — vale la pena portare con sé una protezione leggera per la pioggia.
L’autunno spoglia parzialmente la città dallo smog turistico estivo: le strade sono meno affollate, i vicoli più silenziosi, le luci al tramonto acquistano una magia particolare. È il momento giusto per passeggiare senza fretta, fermarsi in una piazza, entrare in una chiesa, osservare i dettagli che d’estate fuggono ai più.
Come vivere l’esperienza. Consigli pratici.
* Scegli il weekend giusto: le Vie dei Tesori si concentrano nei fine settimana, quando molti luoghi aprono le porte al pubblico.
* Acquista i coupon o i biglietti in anticipo: per i “Luoghi dei Tesori” spesso basta un ticket singolo (circa € 3), mentre per passeggiate, concerti o eventi speciali serve prenotazione.
* Parti dal centro: la posizione del tuo B&B, di fronte alla Cattedrale, è strategica: da lì potrai muoverti a piedi verso molte sedi del festival.
* Alterna visite al chiuso e all’aperto: se piove, puoi rifugiarti in uno dei palazzi aperti dal festival; quando il cielo è sereno, sali sulle terrazze o nelle torri panoramiche.
* Cogli le passeggiate d’autore e le esperienze speciali: visite teatralizzate, degustazioni in luoghi insoliti, percorsi notturni alla scoperta del patrimonio nascosto.
* Vestiti a strati: porta un giacchino leggero per la sera, ma vestiti comodo per camminare durante il giorno.
* Non trascurare il cibo di strada: durante il festival, mercati e vicoli si animano ancora di più, con occasioni per gustare le specialità locali.
Camminare in una Palermo d’autunno, sotto un cielo dorato, con le porte dei palazzi segreti che si aprono davanti a te… è un’esperienza che resta nel cuore. Non è solo una visita: è un viaggio nei segreti della città, un dialogo con la memoria, un assaggio di ciò che Palermo custodisce oltre la superficie.